Il Progetto e la sua sostenibilità

Il nostro obiettivo è quello di poter riavere a Belluno, dopo tanti anni

un impianto sportivo per la pratica delle discipline del ghiaccio.

Non certo una “cattedrale nel deserto” o un debito da lasciare in eredità ai bellunesi, ma invece una struttura dalle dimensioni essenziali al suo autosostentamento, realizzata con le migliori tecnologie attuali e pensata per offrire un ventaglio di servizi che possono completare l’offerta cittadina di discipline sportive praticabili in città.

Se avrai pazienza di navigare tra le pagine di questo sito, potrai farti un’idea di quello che intendiamo.

Il Progetto

La realizzazione di un’opera importante quale una struttura sportiva per la pratica degli sport indoor

 comporta una serie di valutazioni preliminari non banali riguardanti molteplici aspetti legati in primis alla sua realizzazione e al suo mantenimento.

Possiamo definire alcune parole chiave che giocano un ruolo fondamentale nel successo o insuccesso di una struttura sportiva

Bacino d’utenza

Ubicazione

Posizionamento

Periodo di fruibilità

Destagionalizzazione (turismo)

Polivalenza

Flessibilità

L’errata considerazione di uno di questi aspetti può portare a conseguenze negative che impattano sulla sostenibilità dell’ opera negli anni a venire.

Accenneremo quindi brevemente quali sono i fattori principali da prendere in considerazione, al fine di valutare quale sia la giusta strada da intraprendere per la realizzazione di una nuova struttura sportiva. 

Diciamo subito che i concetti qui espressi non sono frutto di considerazioni personali di chi scrive, ma fanno parte altresì di collaudate metodologie analitiche utilizzate comunemente

nelle analisi preliminari, unite a valutazioni di tipo tecnico e finanziarie

La sostenibilità

Il primo quesito al quale serve dare una risposta è il seguente:

“una volta realizzata l’opera, questa sarà in futuro economicamente sostenibile ?”

 

In linea di principio la sostenibilità di un’opera è legata ad un insieme di diversi fattori, alcuni individuabili a priori (e pressoché immutabili) e altri soggetti a variazioni, anche rapide, nel tempo.

 

Ne consegue che la sostenibilità di una struttura non è un parametro assoluto perché soggetto a variabili.

Tuttavia, applicando le dovute  analisi preliminari e ponendo in essere pratiche gestionali proattive atte a contrastare eventuali fattori imprevisti,  si riesce a stimare quali siano le condizioni che permettono la sostenibilità dell’ opera negli anni a venire.

 

Per semplicità, individueremo i seguenti fattori da prendere in considerazione

 

La domanda 

La domanda di un certo servizio, ovvero la richiesta della cittadinanza di poter usufruire

dello stesso, è legata a diversi fattori.

Tra questi, sicuramente i più importanti sono i seguenti:

Fattori ambientali 

 

sono legati principalmente al bacino d’utenza afferente alla struttura stessa e all’ ubicazione della stessa rispetto alle principali vie di collegamento

Il modello gestionale 

Il modello gestionale è chiaramente legato alla tipologia  di gestione si vuole attuare, a quali sono gli obiettivi che si vogliono perseguire (mero guadagno, valenza sociale, altro), alla capacità di chi gestisce la struttura di promuoverne il servizio e creare domanda  ottimizzando i costi di gestione 

Elementi socio culturali 

 

sono inerenti la tradizione e il radicamento sul territorio dei servizi proposti 

Il progetto e la tecnologia

Il progetto della struttura, inteso come dimensionamento della stessa, la sua tipologia e le  tecnologie utilizzate gioca un ruolo fondamentale nella sostenibilità dell’ impianto e nei suoi costi di gestione.